spot_img

EDIZIONE AUTUNNO 2023

Corso di Giornalismo e Geopolitica

Corso online (20 ore) Autunno 2023
Dal 23 ottobre al 24 novembre due lezioni settimanali di due ore, il lunedì e il venerdì.
Iscrizioni aperte da lunedì 11 settembre
Webinar di presentazione: lunedì 18 settembre alle 15 su piattaforma Zoom.

Per maggiori informazioni: mailto:[email protected]
Segreteria Corso: 3474101094 – 339 6618977
Dal lunedì al venerdì, dalle 12:00/14:00 e 16:00/18:00

sezione nascosta Vedi CSS custom ad inizio pagina

Webinar di presentazione

Presentazione Corso Giornalismo e Geopolitica 2023
Lunedì 18 set 2023 Ore 15:00
 
Entra nella riunione in Zoom
 
ID riunione: 878 8106 0728
Passcode: 453778

Indice delle Lezioni

Calendario delle Lezioni

LUNEDI 23 OTTOBRE – 15.00/17.00

Il lavoro del giornalista
Come individuare e selezionare le notizie. Fonti, ricerca e approfondimento in ambito geopolitico. Docente Matteo Meloni

VENERDI 27 OTTOBRE – 11.00/13.00

La Cina di Xi e la sfida su Taiwan
Come si inserisce la partita sullo Stretto nel terzo mandato del “nuovo timoniere”. Docente Lorenzo Lamperti

LUNEDI 30 OTTOBRE – 15.00/17.00

L’Esercito di Xi alla prova del centenario
La modernizzazione militare cinese tra aspirazioni politiche e vincoli strutturali. Docente Lorenzo Termine

VENERDI 3 NOVEMBRE – 15.00/17.00

Oslo 30 anni dopo
Speranze disilluse, fallimenti e prospettive di accordi che dovevano cambiare il Medioriente. Docente Nello Del Gatto

LUNEDI 6 NOVEMBRE – 15.00/17.00

Il ritorno dei colpi di stato in Africa Subsahariana
A lungo una specificità della politica africana, poi scomparsi, ora i golpe nel continente sembrano essere tornati frequenti. Cause comuni, differenze di contesto e possibili sviluppi degli interventi militari in Africa. Docente Pietro Malesani

VENERDI 10 NOVEMBRE – 15.00/17.00

Europa e Ambiente: un dialogo in evoluzione
Origine, attualità e implicazioni della politica ambientale europea. Docenti Riccardo Colantuono e Alessandro Montanaro

LUNEDI 13 NOVEMBRE – 18.30/20.30

I social media per raccontare e influenzare la geopolitica
Il caso TikTok, il social cinese accusato di essere uno strumento di intelligence nelle mani del PCC. Docente Gabriele Manca

VENERDI 17 NOVEMBRE – 15.00/17.00

Russia/Ucraina: verso la seconda Guerra fredda
Un conflitto destinato a cambiare il mondo. Docente Giuseppe Cucchi

LUNEDI 20 NOVEMBRE – 15.00/17.00

Geopolitica dell’America Latina
Da “giardino di casa” di Washington alla ricerca dell’autonomia sistemica. Proiezione internazionale e integrazione di un subcontinente segnato dalla ricchezza e dalla disuguaglianza. Docente Federico Larsen

VENERDI 24 NOVEMBRE – 15.00/17.00

L’America ha bisogno del Nordamerica per battere la Cina
Gli Stati Uniti di Joe Biden vogliono primeggiare nella transizione energetica e cambiare la forma della globalizzazione. L’obiettivo è uno: impedire che la Cina diventi la prima superpotenza mondiale. Canada e Messico saranno determinanti per la rivoluzione industriale statunitense e per il successo della competizione tecnologica con Pechino. Docente Marco Dell’Aguzzo

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form sottostante per essere contattato dalla segreteria organizzativa, avere tutte le informazioni e iscriverti al Corso di Giornalismo e Geopolitica 2023 !

    Il tuo nome e cognome*

    La tua email*

    Il tuo recapito cellulare*

    Cosa vuoi sapere?

    * Campo obbligatorio

    Informazioni e costi di partecipazione

    Corso di Giornalismo e Geopolitica

    €400,00 + iva

    Agli studenti sarà offerto uno sconto del 25% sul costo del corso.
    Possibilità di rateizzare il costo del Corso
     

    Docenti del Corso

    Matteo Meloni

    Si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, Nato, e organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York. Fa parte del Comitato Editoriale di Eastwest.

    Lorenzo Lamperti

    Direttore editoriale di China Files, attualmente di base a Taipei. Si occupa di Cina e Asia per diverse testate tra cui Eastwest, La Stampa, Il Manifesto, Wired e ISPI. Collabora anche con la Radiotelevisione Svizzera Italiana e Radio 24. Svolge diversi eventi di formazione in Licei e Università.
    Lorenzo Termine

    Insegna Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma ed è ricercatore del Centro Studi Geopolitica. È autore di Tigri con le ali, La politica di difesa post-maoista e l’arma nucleare(Aracne Editrice, 2021) e curatore di Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina (il Mulino, 2023).

    Nello Del Gatto

    Giornalista. E’ corrispondente da Gerusalemme per diverse testate. E’ esperto di Asia e Medio Oriente. E’ stato corrispondente per ANSA in India per sei anni e in Cina per cinque anni.
    Pietro Malesani

    Autore freelance, si occupa di Germania e di Africa. E’ cofondatore della newsletter Il Fendinebbia.

    Riccardo Colantuono

    Dottorando in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico presso IUSS Pavia, (PhD-SDC). Si occupa di temi legati all’economia, alla politica e alla sostenibilità, con focus sul settore dei trasporti e sui meccanismi di carbon trading.
    Alessandro Montanaro

    Dottorando in Environmental Sustainability and Welbeing presso l’Università di Ferrara. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia ambientale e la costruzione di indicatori per la sostenibilità.

    Gabriele Manca

    Si occupa di politica estera, principalmente di Asia e delle dinamiche politiche ed economiche cinesi; inoltre di globalizzazione, economia internazionale e nuovi media. Ha scritto per diversi media e think tank nazionali e internazionali, tra cui The Diplomat, ISPI, the Geopolitics.
    Giuseppe Cucchi

    Ha diretto il Centro Militare di Studi Strategici, è stato Consigliere militare di due Presidenti del Consiglio, rappresentante permanente italiano presso i Comitati militari di NATO, UE e UEO. E’ stato il primo Direttore Generale del DIS. Attualmente si dedica all’insegnamento e alla pubblicistica. E’ membro del Comitato Scientifico di Eastwest.

    Federico Larsen

    Giornalista italo-argentino, è membro ricercatore dell’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Università di La Plata, Argentina. Collabora da Buenos Aires per eastwest, Limes, l’agenzia 9Colonne ed altri media italiani e ha realizzato reportage dal Venezuela, Colombia e Brasile. Recentemente ha realizzato il podcast Macondo, sulla storia, cultura e attualità dell’America Latina per Atlante Treccani.
    Marco Dell’Aguzzo

    Giornalista. Si occupa di energia, di tecnologie per la transizione ecologica e di Nordamerica. Collabora con Wired, Linkiesta, eastwest e Start Magazine. In passato ha scritto per Il Sole 24 ORE, Il Manifesto, Vanity Fair e Aspenia.

    Comitato scientifico

    Il Comitato Scientifico è l’organo che elabora le linee guida di tutte le attività di Eastwest European Institute (editoria, formazione, consulenza imprese). Analizza gli scenari politici ed economici con l’obiettivo di formazione e di ricerca, oltre ad offrire un punto di vista sulle imprese.

    E’ composto da leader e personalità di spicco della politica internazionale, dell’economia, del mondo dell’impresa e della cultura. Il presidente onorario è Romano Prodi, mentre Enrico Giovannini è l’attuale Presidente in carica.

    • Romano Prodi
    • Enrico Giovannini
    • Boris Tadić
    • Salvatore Carrubba
    • Giuliano Amato
    • Joschka Fischer
    • Javier Solana
    • Aleksander Kwaśniewski
    • Enrico Letta
    • Emma Bonino
    • Luigi Di Maio
    • Valentino Valentini
    • Stefania Craxi
    • Angelino Alfano
    • John Bolton
    • Igor’ Sergeevič Ivanov
    • Paola Severino
    • Fabio Massimo Castaldo
    • Pier Paolo Padoan
    • Vincenzo Scotti
    • Piero Fassino
    • Paola Pisano
    • Sylvie Goulard
    • Virginia Raggi
    • Donato di Santo
    • Lapo Pistelli
    • Alessia Mosca
    • Brando Benifei
    • Reuben Abraham
    • Mario Nava
    • Begümhan Doğan Faralyalı
    • Ali Koç
    • Christian Dargnat
    • Eric X. Li
    • Myrta Merlino
    • Seyda Canepa
    • Gerardo Pelosi
    • Danilo Taino
    • Giovanni Moro
    • Vincenzo Nigro 
    • Giuseppe Scognamiglio 
    • Claudio Corbino 

    Eastwest European Institute

    Eastwest European Institute (EWEI) è un’organizzazione indipendente che si occupa di:
    – Editoria
    – Formazione
    – Consulenza
    – Finanza per i giovani
    EDITORIA
    La rivista Eastwest (fondata nel 2003) e il portale di news eastwest.eu animano da 20 anni una vivace piattaforma di dibattito che coinvolge opinion maker, studenti, imprese e stakeholder istituzionali, attraverso analisi e approfondimenti condotti da analisti che scrivono da tutti i paesi del mondo.
    FORMAZIONE
    L’Istituto forma, nell’ambito di scenari internazionali, mille studenti all’anno e, grazie al suo database, mantiene in connessione più di 50mila studenti nel mondo. Il nostro metodo “learning by doing” permette agli studenti di sviluppare competenze trasversali e di affrontare le principali tecniche di negoziazione, ricerca e analisi, problem solving, public speaking, team building, caratterizzando in modo contemporaneo i corsi del nostro istituto.
    CONSULENZA
    EWEI offre consulenza istituzionale e reputazione per sostenere le piccole, medie e grandi imprese nello sviluppo di programmi mirati di investimento in Italia e all’estero. Non siamo procacciatori di affari, ma offriamo conoscenze e relazioni per proteggere il business.
    FINANZA PER I GIOVANI
    Offre consulenza finanziaria e mette in connessione family-office e investitori europei e del Far-East con le start-up in Europa.
    L’obiettivo è consentire ai giovani con delle idee di accedere a fonti di finanziamento alternative.

    La rivista Eastwest

    DISTRIBUITA IN 50 PAESI
    EDIZIONE CARTACEA E ONLINE
    ANALISI, INTERVISTE, REPORTAGE

    A supporto e integrazione dell’edizione cartacea, negli ultimi anni eastwest si è arricchita anche di una versione online: eastwest.eu. Grazie alla pubblicazione quotidiana di articoli e analisi scritti dai corrispondenti in quasi tutto il mondo, rappresenta un portale indipendente e autorevole, sul quale il lettore può fare affidamento per rimanere costantemente aggiornato sui maggiori eventi internazionali.

    Direttore del corso

    Giuseppe Scognamiglio

    Fondatore della rivista Eastwest nel 2003 (di cui assume anche la Direzione editoriale nel 2016) e dell’eastwest European Institute nel 2018, dal 2018, insegna “Scenari geopolitici e rischio politico” all’Università LUISS di Roma e alla Federico II di Napoli; alle elezioni politiche di marzo 2018, si è Candidato alla Camera dei Deputati con la lista “+ Europa”; dal 2003 al 2018, Responsabile Global delle Relazioni Istituzionali e Regolatorie del Gruppo UniCredit, diplomatico dal 1989, prima al desk Nazioni Unite al Ministero degli Esteri, quindi rappresentando il paese in Turchia e in Argentina negli anni ‘90.

    Al suo rientro a Roma, ha collaborato con i Ministri Fassino, Enrico Letta e Renato Ruggiero (1999-2001); ha effettuato diverse testimonianze presso prestigiose Università e think tank internazionali, tra cui la Columbia University di New York, Loyola di Chicago, Chatham House a Londra e La Sapienza di Roma.

    È membro fondatore del Board dell’Organizzazione “no profit” “L’Altra Napoli” (dal 2005). Ha fatto parte del Board di Save the Children Italia per 6 anni.

    Lorenzo Lamperti

    Direttore editoriale di China Files, attualmente di base a Taipei. Si occupa di Cina e Asia per diverse testate tra cui Eastwest, La Stampa, Il Manifesto, Wired e ISPI. Collabora anche con la Radiotelevisione Svizzera Italiana e Radio 24. Svolge diversi eventi di formazione in Licei e Università.
    rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo