spot_img

Gli Stati Uniti accusano il Sud Africa di fornire armi e munizioni alla Russia


Diventano pubbliche le preoccupazioni di Washington circa la posizione di Pretoria sulla guerra in Ucraina: l’Ambasciatore Usa Reuben Brigety punta il dito contro le autorità. Avviata un’inchiesta indipendente

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Diventano pubbliche le preoccupazioni di Washington circa la posizione di Pretoria sulla guerra in Ucraina: l’Ambasciatore Usa Reuben Brigety punta il dito contro le autorità. Avviata un’inchiesta indipendente

Gli Stati Uniti accusano il Sud Africa di complicità nella guerra in Ucraina, in seguito a presunte forniture di armi e munizioni alla Russia utilizzate dall’esercito di Mosca nell’operazione militare avviata il 24 febbraio 2022. Se il fatto fosse confermato, cadrebbe la presunta neutralità di Pretoria, ponendo inoltre il Paese africano in una condizione difficile e diventata pubblica nei giorni scorsi, ma già conosciuta dalle autorità locali. Infatti, l’intelligence statunitense aveva avvisato quella sudafricana dei dubbi relativi all’attracco di una nave cargo, Lady R, lo scorso dicembre, trai giorni 6 e 8, ospitata nella base navale di Simon’s Town.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo