Ha superato il golpe ed è più forte di prima. Più vicino a Mosca e più lontano da Washington – ma resta nella Nato – Erdoğan si appella ai valori democratici e all’unità nazionale.
All’indomani del tentativo di rovesciamento del Presidente Recep Tayyip Erdoğan da parte di alcune frange dell’esercito lo scorso 15 luglio, la Turchia è entrata in una fase di transizione epocale. Per la prima volta nei 93 anni di storia della Repubblica turca dei caccia F-16 hanno bombardato la sede del Parlamento. Si sono verificati scontri tra i sostenitori del colpo di Stato e i loro avversari all’interno delle forze armate, e anche tra la polizia e l’esercito.
Per continuare a leggere, acquista il pdf del numero.
Per abbonarti, visita la nostra pagina abbonamenti.
Abbonati per un anno a tutti i contenuti
del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di
geopolitica a € 45.
Se desideri solo l’accesso al sito e l’abbonamento alla rivista digitale, il costo
per un anno è € 20