spot_img

L’impero seduto su un’isola: perché gli inglesi faticano a stare fra pari in Europa


“Fog in Channel. Continent cut off”. Basterebbe questa battuta, da molti scambiata erroneamente per un titolo giornalistico e la cui origine si perde nella notte dei tempi, per descrivere il rapporto fra la Gran Bretagna e l'Unione Europea.

Non ci si riferisce solo all'insularità, che pure è una componente importante in questa storia e nel carattere degli inglesi. Ma a quel senso di superiorità, per il quale il Regno Unito può andare avanti anche senza il Vecchio Continente. Il loro problema, di fondo, è che sono abituati a vincere e a primeggiare in tutto. Questo però rappresenta anche un serio limite.

“Fog in Channel. Continent cut off”. Basterebbe questa battuta, da molti scambiata erroneamente per un titolo giornalistico e la cui origine si perde nella notte dei tempi, per descrivere il rapporto fra la Gran Bretagna e l’Unione Europea.

Non ci si riferisce solo all’insularità, che pure è una componente importante in questa storia e nel carattere degli inglesi. Ma a quel senso di superiorità, per il quale il Regno Unito può andare avanti anche senza il Vecchio Continente. Il loro problema, di fondo, è che sono abituati a vincere e a primeggiare in tutto. Questo però rappresenta anche un serio limite.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo