spot_img

Nubi a est di Berlino


La Germania ha favorito lo sviluppo dell’Europa orientale ma oggi, con crescita economica e nazionalismi, l’Europa dell'est guarda a Occidente ma non all’Unione Europea

I leader dei Paesi del gruppo Visegrad: il Primo Ministro polacco Mateusz Morawiecki, il Primo Ministro ungherese Viktor Orban, il Primo Ministro ceco Andrej Babis, il Primo Ministro slovacco Peter Pellegrini sono accolti dal Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk a Bruxelles, Belgio, 28 maggio 2019. Oliver Hoslet/Pool via REUTERS

La Germania ha favorito lo sviluppo dell’Europa orientale ma oggi, con crescita economica e nazionalismi, l’Europa dell’est guarda a Occidente ma non all’Unione Europea

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo