I bambini dimenticati dell’ Est
In Romania, Ucraina, Moldavia e altri Paesi dell'Est i genitori, spinti dal bisogno e dalla povertà, emigrano lasciandosi dietro i figli che restano spesso abbandonati a se stessi. Le carenze affettive, le lacune relazionali, l’avvilimento e il senso di solitudine segnano la crescita di questi bambini che, trascurati dai parenti cui sono stati affidati o usciti dagli istituti dove hanno vissuto in condizioni disperate, finiscono per delinquere o prostituirsi.
In Romania, Ucraina, Moldavia e altri Paesi dell’Est i genitori, spinti dal bisogno e dalla povertà, emigrano lasciandosi dietro i figli che restano spesso abbandonati a se stessi. Le carenze affettive, le lacune relazionali, l’avvilimento e il senso di solitudine segnano la crescita di questi bambini che, trascurati dai parenti cui sono stati affidati o usciti dagli istituti dove hanno vissuto in condizioni disperate, finiscono per delinquere o prostituirsi.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica