I vantaggi di un’educazione bilingue precoce nelle famiglie multilingue
Quali sono i vantaggi di un'educazione bilingue precoce nelle famiglie multilingue?

Nei primi anni di vita i bambini sviluppano le proprie capacità cognitive in maniera sensazionale, la mente inizia a creare connessioni e le prime parole altro non sono che lo sviluppo di una coscienza linguistica. Le forme di apprendimento precoce sono particolarmente indicate per quanto riguarda diverse prospettive dell'apprendimento, dalla musica allo sport, dalla lingua madre fino alla lingua straniera, ogni step verrà divorato dalla mente del bambino e i risultati saranno stupefacenti. Per predisporre la mente di un bambino all'apprendimento di una lingua straniera esistono diversi metodi, dal gioco alla visione di cartoon e film per imparare l'inglese fino ad altri metodi ludici che favoriscono la creazione di una coscienza che pensa e parla in un'altra lingua.
Ecco quali sono i vantaggi di un'educazione bilingue precoce nelle famiglie multilingue.
Il cervello di un bambino assorbe più facilmente nuove parole
Secondo numerosi studi e ricerche, il cervello di un bambino nonostante la tenera età non impiega molto ad apprendere il linguaggio. Nei primi 20 mesi la mente del neonato inizia già a formulare le prime frasi e anche se non segue perfettamente le regole grammaticali, assorbe ogni parola che viene pronunciata anche senza capirne a pieno il significato. Ecco perché può essere vantaggioso lo studio di una lingua straniera per i bambini.
La mente di un bimbo è maggiormente predisposta ad apprendere nuovi concetti
Una volta comprese le regole grammaticali, la mente di un bambino sarà capace di districarsi fra i meccanismi linguistici in modo naturale, si pensi che in questa fase della vita il cervello è perfettamente predisposto all'apprendimento e assorbe qualsiasi concetto come una spugna. Esemplari sono i casi di persone che nascono in una nazione e si trasferiscono in un'altra a pochi anni di età ma rimangono predisposti a parlare la loro lingua madre anche se si abituano presto a un altro sistema linguistico.
Maggiore consapevolezza metalinguistica e metacognitiva
La mente di un bambino è predisposta ad apprendere una lingua madre (L1) e anche una L2 (seconda lingua), il bilinguismo è una fonte naturale che sgorga nella mente del bambino riuscendo a raggiungere un livello alto di consapevolezza metalinguistica già dai primi anni di vita, di conseguenza assume anche maggiore consapevolezza metacognitiva nei confronti dei suoi coetanei.
Il bilanciamento di L1 e L2
Il bilinguismo può essere definito parziale o totale, nel primo caso la lingua madre è parte integrante del linguaggio e la seconda viene posseduta soltanto parzialmente, nel secondo caso L1 e L2 sono parte integrante del linguaggio nella mente del bambino, che riesce a leggere e scrivere in lingua straniera senza problemi. Essere perfettamente bilingue significa utilizzare le lingue nelle quattro abilità base: leggere, comprendere, parlare e scrivere. Il perfetto bilanciamento consente al bambino di apprendere quante più lingue possibili senza particolari problemi.
Maggiore apertura mentale e migliori risultati scolastici
Da questi vantaggi derivano altri benefici, come la maggiore predisposizione all'apprendimento e una migliore apertura mentale nei confronti dello studio. Questi, condurranno inevitabilmente il bambino ad avere più probabilità di conseguire successo in ambito scolastico a ogni livello d'istruzione.