spot_img

Il Brasile del nuovo Dilmismo: gigante economico e «nano diplomatico»


Si può essere, allo stesso tempo, un gigante dal punto di vista commerciale e un «nano» da quello «diplomatico»? È la domanda che i media brasiliani continuano a porsi dopo la recente crisi con il governo israeliano, chiedendosi se il paese sudamericano – protagonista all'interno del BRICS e del MERCOSUR – riesca a esserlo anche ad altre latitudini.

Si può essere, allo stesso tempo, un gigante dal punto di vista commerciale e un «nano» da quello «diplomatico»? È la domanda che i media brasiliani continuano a porsi dopo la recente crisi con il governo israeliano, chiedendosi se il paese sudamericano – protagonista all’interno del BRICS e del MERCOSUR – riesca a esserlo anche ad altre latitudini.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img