spot_img

Il business della sorveglianza


Lo studio della sociologa statunitense sul rapporto tra società, corporation e nuove tecnologie: come si sta trasformando il capitalismo e la società nel suo insieme

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Shoshana Zuboff sociologa e saggista statunitense, insegna alla Harvard Business School dal 1981, dove è stata tra le prime donne ad avere una cattedra di ruolo. Nel corso della sua carriere ha studiato l’ascesa, l’affermazione e le trasformazioni dell’era digitale, osservandone le conseguenze sociali ed economiche in lavori spesso considerati profetici. Il libro Business della sorveglianza è stato pubblicato da LUISS University Press - Pensiero Libero 2019; Pagine 622

Lo studio della sociologa statunitense sul rapporto tra società, corporation e nuove tecnologie: come si sta trasformando il capitalismo e la società nel suo insieme

Un monito contro le grandi aziende tecnologiche — da Google ad Amazon, da Apple a Facebook — e la monetizzazione dei dati personali raccolti, lo sviluppo di un concetto specifico che offre una visione articolata della società digitale contemporanea e delle sfide che essa pone per i diritti e la dignità umana, una critica alle profonde disuguaglianze sociali, fenomeno sempre più diffuso nei regimi democratici. Il capitalismo della sorveglianza — Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri di Shoshana Zuboff è un’opera complessa, storica e attuale, che permette di comprendere il modo in cui la tecnologia sta trasformando il capitalismo e la società nel suo insieme. Con gli occhi della sociologa, Zuboff prosegue nel suo studio del rapporto tra società, corporation e nuove tecnologie, sviluppando il concetto di capitalismo della sorveglianza per identificare il modello di business basato sulla raccolta e sfruttamento dei dati degli utenti e del mercato ad essi connesso.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo