spot_img

Il conflitto in Yemen e la maledizione delle guerre in Medio Oriente


Si sa quando cominciano ma non quando né come finiscono. La maledizione delle guerre in Medio Oriente colpisce chiunque si dimentichi di quella tragica legge, anche chi il Medio Oriente dovrebbe conoscerlo bene come l’Arabia Saudita. Un anno e mezzo dopo l’intervento armato nello Yemen alla guida di una coalizione di dieci Paesi (l’Arabia Saudita, appunto, più Kuwait, Qatar, Bahrein, emirati Arabi Uniti, Giordania, Egitto, Marocco, Senegal e Sudan) appoggiata da Usa, Turchia, Francia, Regno Unito e Canada, la casa reale di Riad deve fare i conti con un bilancio in tutti i sensi tragico.

Si sa quando cominciano ma non quando né come finiscono. La maledizione delle guerre in Medio Oriente colpisce chiunque si dimentichi di quella tragica legge, anche chi il Medio Oriente dovrebbe conoscerlo bene come l’Arabia Saudita. Un anno e mezzo dopo l’intervento armato nello Yemen alla guida di una coalizione di dieci Paesi (l’Arabia Saudita, appunto, più Kuwait, Qatar, Bahrein, emirati Arabi Uniti, Giordania, Egitto, Marocco, Senegal e Sudan) appoggiata da Usa, Turchia, Francia, Regno Unito e Canada, la casa reale di Riad deve fare i conti con un bilancio in tutti i sensi tragico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo