spot_img

Il dialogo possibile sulle rive dell’Adriatico


La storia dell’Europa è anche una storia di minoranze. Che in alcuni casi sono riuscite a conservare i propri caratteri e ad affermare i propri diritti; in altri sono state considerate come corpi estranei da emarginare se non da eliminare fisicamente. Nel libro di Franco Botta, Italo Garzia e Pasquale Guaragnella, La questione adriatica e l’allargamento dell’Unione europea, si spiega come l’Italia e le repubbliche balcaniche...

La storia dell’Europa è anche una storia di minoranze. Che in alcuni casi sono riuscite a conservare i propri caratteri e ad affermare i propri diritti; in altri sono state considerate come corpi estranei da emarginare se non da eliminare fisicamente. Nel libro di Franco Botta, Italo Garzia e Pasquale Guaragnella, La questione adriatica e l’allargamento dell’Unione europea, si spiega come l’Italia e le repubbliche balcaniche…

 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img