spot_img

Il futuro delle politiche europee nel Mediterraneo


Nessuno è in grado di dire se le rivoluzioni in Egitto e in Tunisia porteranno a una vera democrazia. E il destino della ribellione in Libia è motivo di grave preoccupazione. In altri Paesi dell’area i movimenti di protesta si sono fermati allo stadio iniziale. Ma è chiaro che l’oggetto della riforma politica, in tutto il mondo arabo, è rimbalzato al centro del dibattito pubblico. Il processo di cambiamento in atto porta con sé pesanti implicazioni per l’Unione Europea a cui si presenta l’occasione per allinearsi con le forze democratiche del mondo arabo e fare ammenda per la debolezza delle passate politiche.

Nessuno è in grado di dire se le rivoluzioni in Egitto e in Tunisia porteranno a una vera democrazia. E il destino della ribellione in Libia è motivo di grave preoccupazione. In altri Paesi dell’area i movimenti di protesta si sono fermati allo stadio iniziale. Ma è chiaro che l’oggetto della riforma politica, in tutto il mondo arabo, è rimbalzato al centro del dibattito pubblico. Il processo di cambiamento in atto porta con sé pesanti implicazioni per l’Unione Europea a cui si presenta l’occasione per allinearsi con le forze democratiche del mondo arabo e fare ammenda per la debolezza delle passate politiche.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img