spot_img

Il G7 e la Cina nel mar cinese meridionale


I leader mondiali riuniti in Giappone, avrebbero espresso timore per «la situazione nel mar Cinese orientale e meridionale» rimarcando «l'importanza fondamentale della gestione e soluzione pacifica delle dispute». Il documento finale, che non menziona direttamente la Cina, assicura che i leader del G7 riaffermano l'impegno «a mantenere un ordine marittimo basato sulle leggi internazionali» con la soluzione pacifica dei conflitti aiutata da misure per rafforzare la fiducia, come l'uso sostenibile di mari e oceani, e la libertà di navigazione e di volo.

I leader mondiali riuniti in Giappone, avrebbero espresso timore per «la situazione nel mar Cinese orientale e meridionale» rimarcando «l’importanza fondamentale della gestione e soluzione pacifica delle dispute». Il documento finale, che non menziona direttamente la Cina, assicura che i leader del G7 riaffermano l’impegno «a mantenere un ordine marittimo basato sulle leggi internazionali» con la soluzione pacifica dei conflitti aiutata da misure per rafforzare la fiducia, come l’uso sostenibile di mari e oceani, e la libertà di navigazione e di volo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo