Il movimento comunista e la svolta del ’56
Prima il XX Congresso e la fine dello stalinismo. Poi la minaccia dell’intervento armato in Polonia. Infine la rivolta di Nagy in Ungheria. Con gli americani presi alla sprovvista e i cinesi che rivendicano un nuovo ruolo e la parità con l’Urss. Cruciale per la storia della Guerra Fredda e del movimento comunista internazionale. Ecco perché il 1956 è stato davvero un anno indimenticabile.
Prima il XX Congresso e la fine dello stalinismo. Poi la minaccia dell’intervento armato in Polonia. Infine la rivolta di Nagy in Ungheria. Con gli americani presi alla sprovvista e i cinesi che rivendicano un nuovo ruolo e la parità con l’Urss. Cruciale per la storia della Guerra Fredda e del movimento comunista internazionale. Ecco perché il 1956 è stato davvero un anno indimenticabile.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica