spot_img

Il nostro viaggio al centro del mondo


Partiamo da una premessa: questo non è il solito editoriale di presentazione. No, perché troppe volte abbiamo letto parole piene di significato che poi la realtà ha stravolto totalmente.

Partiamo da una premessa: questo non è il solito editoriale di presentazione. No, perché troppe volte abbiamo letto parole piene di significato che poi la realtà ha stravolto totalmente.

REUTERS 
Quando mi è stato domandato di assumere la direzione editoriale del sito di East, il primo pensiero non è stato né ai soldi né al prestigio. Il primo pensiero è stato dedicato ai lettori, troppo spesso stuprati del loro fondamentale ruolo in quella grande macchina che è il mondo dell’informazione. Lettori ignorati, ma che hanno bisogno di noi, in un momento come questo in cui le bussole non esistono più e le certezze vengono meno. Hanno necessità di capire le complessità del mondo, senza dietrologie e senza giochi di potere. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img