spot_img

Il rischio ecosistemico della crisi ambientale in Africa


La legislazione internazionale sull'ambiente, in via generale, risulta limitata nel coniugare tutela del patrimonio collettivo, riconosciuta e tradotta formalmente in atti normativi, con incisive politiche di cooperazione su scala regionale. Molteplici fattori ostacolano la realizzazione di un piano di prevenzione ambientale condiviso a livello globale: molti paesi in via di sviluppo percepiscono l'allarme ecologico diffuso in tutto il Pianeta come impedimento alla crescita e al progresso economico, letto, soprattutto tra le emerging economies asiatiche, con la lente dell'incompatibilità tra sviluppo eco-sostenibile ed espansione finanziaria e commerciale sul mercato mondiale. 

Una giovane donna della tribù dei Turkana cammina con il figlio nei pressi di un villaggio vicino Loiyangalani in Kenya. REUTERS/Goran Tomasevic

La legislazione internazionale sull’ambiente, in via generale, risulta limitata nel coniugare tutela del patrimonio collettivo, riconosciuta e tradotta formalmente in atti normativi, con incisive politiche di cooperazione su scala regionale. Molteplici fattori ostacolano la realizzazione di un piano di prevenzione ambientale condiviso a livello globale: molti paesi in via di sviluppo percepiscono l’allarme ecologico diffuso in tutto il Pianeta come impedimento alla crescita e al progresso economico, letto, soprattutto tra le emerging economies asiatiche, con la lente dell’incompatibilità tra sviluppo eco-sostenibile ed espansione finanziaria e commerciale sul mercato mondiale. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo