spot_img

Il ruolo internazionale di Pechino come mediatore


La Cina è pronta a facilitare il dialogo tra Israele e Palestina. Intervento diretto del Ministro degli Esteri Qin dopo le settimane di scontri tra l'esercito israeliano e la popolazione palestinese. Si parla ancora di soluzione a due Stati

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

La Cina è pronta a facilitare il dialogo tra Israele e Palestina. Intervento diretto del Ministro degli Esteri Qin dopo le settimane di scontri tra l’esercito israeliano e la popolazione palestinese. Si parla ancora di soluzione a due Stati

Il protagonismo cinese sul piano diplomatico internazionale prende sempre più forma, specie nell’area mediorientale, dove Pechino si erge a broker per la pace e mediatore tra realtà statuali da tempo in difficoltà. Il caso dell’accordo sottoscritto a Pechino tra Iran e Arabia Saudita, che ha posto fine a un pericoloso silenzio che durava dal 2016, potrebbe non essere un caso isolato, anche se ora la posta in gioco diventa massima, entrando nei meandri di storici conflitti, latenti da oltre 70 anni.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo