spot_img

Il teatrino del potere: Cina, Usa e il Dalai Lama


Scoppia di nuovo la grana del Dalai Lama, tra Cina e Usa. Oggi Obama incontrerà l'autorità spirituale tibetana, mentre da Pechino si alzano voci di critica. Come riportato dalle agenzie Usa, nel dare l'annuncio dell'incontro, che si terrà nel primo pomeriggio ora di Washington, la portavoce del Consiglio nazionale di Sicurezza, Caitlin Hayden, ha sottolineato che gli Stati Uniti considerano il Tibet come parte della Cina, aggiungendo però che sono «preoccupati per le continue tensioni e il deteriorarsi della situazione dei diritti umani nelle regioni tibetane della Cina».

Scoppia di nuovo la grana del Dalai Lama, tra Cina e Usa. Oggi Obama incontrerà l’autorità spirituale tibetana, mentre da Pechino si alzano voci di critica. Come riportato dalle agenzie Usa, nel dare l’annuncio dell’incontro, che si terrà nel primo pomeriggio ora di Washington, la portavoce del Consiglio nazionale di Sicurezza, Caitlin Hayden, ha sottolineato che gli Stati Uniti considerano il Tibet come parte della Cina, aggiungendo però che sono «preoccupati per le continue tensioni e il deteriorarsi della situazione dei diritti umani nelle regioni tibetane della Cina».

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img