spot_img

In Giappone il potere non è più un enigma


Nel suo primo discorso alla Dieta, Yukio Hatoyama, il presidente del Partito democratico diventato anche capo del governo, ha fatto riferimento alla rivoluzione Meiji del 1868 che restaurò
il potere imperiale e rappresentò l'evento fondamentale del Giappone moderno. La differenza, ha sottolineato, è che si tratta di una rivoluzione senza sangue che pone fine a una democrazia bloccata consentendo finalmente una salutare alternanza tra schieramenti diversi. Il primo test è previsto con le elezioni parziali del 2010.

Nel suo primo discorso alla Dieta, Yukio Hatoyama, il presidente del Partito democratico diventato anche capo del governo, ha fatto riferimento alla rivoluzione Meiji del 1868 che restaurò
il potere imperiale e rappresentò l’evento fondamentale del Giappone moderno. La differenza, ha sottolineato, è che si tratta di una rivoluzione senza sangue che pone fine a una democrazia bloccata consentendo finalmente una salutare alternanza tra schieramenti diversi. Il primo test è previsto con le elezioni parziali del 2010.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img