spot_img

L’India presiede il G20 con lo slogan “una terra, una famiglia, un futuro”


Il summit di Bangalore, dei ministri delle finanze, dominato da due grandi temi: l'invasione russa in Ucraina e la crisi del debito dei Paesi del Sud Globale. Non sono emerse soluzioni né dichiarazioni condivise, nonostante i tentativi di mediazione indiani

Gabriele Manca Gabriele Manca
Si occupa di politica estera, globalizzazione, economia internazionale e nuovi media.

Il summit di Bangalore, dei ministri delle finanze, dominato da due grandi temi: l’invasione russa in Ucraina e la crisi del debito dei Paesi del Sud Globale. Non sono emerse soluzioni né dichiarazioni condivise, nonostante i tentativi di mediazione indiani

I due giorni di riunione — 24 e 25 febbraio — del G20 dei ministri delle finanze a Bangalore, India, si sono conclusi senza una “dichiarazione condivisa”, bloccandosi sui due grandi temi principali: l’invasione russa dell’Ucraina e la crisi del debito che sta colpendo diversi Paesi in via di sviluppo. I problemi sono emersi, soprattutto, in relazione alla guerra, arrivata ormai al suo primo anniversario. La mancanza di un pieno consenso tra i membri ha fatto sì che l’India sia ricorsa alla pubblicazione di un “riassunto della presidenza” in cui si è limitata a riassumere i due giorni di colloqui e a prendere atto dei disaccordi. “La maggior parte dei membri ha condannato con forza la guerra in Ucraina e ha sottolineato che sta causando immense sofferenze umane e sta esacerbando le fragilità esistenti nell’economia globale”, ha dichiarato, citando l’interruzione delle catene di approvvigionamento, i rischi per la stabilità finanziaria e la continua insicurezza energetica e alimentare.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo