spot_img

Intelligenza artificiale: la sfida alla politica


Come l'Intelligenza Artificiale diventa non solo un'arma, ma anche uno strumento nelle mani dei decisori. Cosa guadagnano e cosa rischiano di perdere i governi

Come l’Intelligenza Artificiale diventa non solo un’arma, ma anche uno strumento nelle mani dei decisori. Cosa guadagnano e cosa rischiano di perdere i governi

Appare difficile, se non addirittura impossibile, arrestare la corsa frenetica dell’Intelligenza Artificiale, come chiesto da Elon Musk, Steve Wozniak e molti altri in una lettera aperta di qualche mese fa. Dallo scorso novembre, mese in cui Open AI ha presentato al mondo la sua creatura Chat GPT, il dibattito circa l’esistenza stessa dell’intelligenza artificiale e gli effetti sulle società e gli individui è cresciuto, in misura pari alla diffusione dei Modelli di linguaggio di grandi dimensioni, Large Language Model (LLM), come si definiscono questi sistemi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo