spot_img

La rivoluzione digitale e la crisi dell’utopia


Il carattere a-politico dell’epoca tecnocratica impone di sperimentare nuove forme di collettivizzazione degli ideali e del senso comune, per superare l’adattamento al mondo così com’è ed essere una forza socialmente creativa

Il carattere a-politico dell’epoca tecnocratica impone di sperimentare nuove forme di collettivizzazione degli ideali e del senso comune, per superare l’adattamento al mondo così com’è ed essere una forza socialmente creativa

Il nostro tempo è caratterizzato da almeno due fenomeni inediti, quanto a portata e diffusione: per un verso, la società è attraversata da un progresso tecnologico senza pari, per un altro, le generazioni contemporanee fanno esperienza di una spoliticizzazione senza precedenti. Ebbene, in questo scenario, sorge l’esigenza di ‘definire’ qual è il rapporto che intercorre tra l’uomo e il mondo che abita. In questo senso, ci siamo chiesti: cosa resta tra ‘noi’ e il mondo?

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo