Internazionalizzarsi per non morire
Stanno venendo meno le ragioni per cui una parte della produzione manifatturiera italiana veniva delocalizzata all’estero: basso costo della manodopera, agevolazioni fiscali... Oggi il terreno di sfida è quello dell’internazionalizzazione. Lo rivela un’approfondita ricerca della Fondazione Nord-Est. Che indica anche gli ostacoli prioritari da rimuovere in Italia. E che riafferma la convinzione di Adam Smith secondo cui...
Stanno venendo meno le ragioni per cui una parte della produzione manifatturiera italiana veniva delocalizzata all’estero: basso costo della manodopera, agevolazioni fiscali… Oggi il terreno di sfida è quello dell’internazionalizzazione. Lo rivela un’approfondita ricerca della Fondazione Nord-Est. Che indica anche gli ostacoli prioritari da rimuovere in Italia. E che riafferma la convinzione di Adam Smith secondo cui…
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica