spot_img

L’Iran vuole inviare missili alla Russia ma evitare nuove sanzioni Onu


Sempre più forte l’intesa militare tra Iran e Russia: Teheran fornirà a Mosca missili di gittata ridotta per aggirare la risoluzione del Consiglio di sicurezza. In cambio riceverà caccia ed elicotteri. Con la preoccupazione di Israele e Stati Uniti

Quattro funzionari israeliani hanno rivelato ad Axios che l’Iran ha intenzione di fornire missili dalla gittata ridotta alla Russia, che li utilizzerà nella sua guerra all’Ucraina. Qualora dovesse inviare a Mosca armamenti a lungo raggio, infatti, Teheran potrebbe violare una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e far scattare un meccanismo di snapback che porterebbe alla reintroduzione delle sanzioni dell’ONU nei suoi confronti, in un momento di particolare debolezza del regime.

La risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, approvata nel 2015 e legata all’accordo sul nucleare, vieta ai paesi di ricevere o trasferire missili balistici e droni iraniani che abbiano una gittata superiore ai 300 chilometri e un carico di oltre 500 chili fino all’ottobre 2023. La Russia, peraltro, è membro permanente del Consiglio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

- Advertisement -spot_img

Le colpe di Netanyahu: politicamente morto?

Cina, Giappone, Corea del Sud: riprende il dialogo

Australia: il tour diplomatico di Anthony Albanese

Quale piano per la Palestina?

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo