spot_img

Le potenzialità economiche dell’Iran


Con le seconde riserve di gas al mondo dopo la Russia, e una popolazione giovane, istruita e dinamica, il potenziale economico del Paese è del tutto inespresso. È evidente che il rinnovamento e lo sviluppo del mercato del lavoro non può prescindere da un allargamento delle libertà civili e di impresa

Jacopo Scita Jacopo Scita
Jacopo Scita è Policy Fellow alla Bourse and Bazaar Foundation. Si occupa di Iran, relazioni tra la Cina e il Golfo Persico e sanzioni internazionali.

Con le seconde riserve di gas al mondo dopo la Russia, e una popolazione giovane, istruita e dinamica, il potenziale economico del Paese è del tutto inespresso. È evidente che il rinnovamento e lo sviluppo del mercato del lavoro non può prescindere da un allargamento delle libertà civili e di impresa

A sette anni dall’approvazione dell’accordo sul nucleare del 2015 (JCPOA) tra l’Iran e i membri permanenti del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la promessa di espansione economica e riapertura al commercio internazionale che aveva spinto l’amministrazione iraniana di Hassan Rouhani ad accettare ampie limitazioni e controllo internazionale sul programma nucleare della Repubblica islamica rimane evidentemente disattesa. La decisione dell’amministrazione statunitense di Donald Trump di rigettare il JCPOA e imporre sull’Iran la massima pressione economica e le difficoltà della successiva amministrazione Biden a mantenere la promessa elettorale di ritorno all’accordo – anche e soprattutto a causa dell’atteggiamento poco costruttivo del governo conservatore di Ebrahim Raisi – hanno fatto sì che oggi l’Iran si trovi di nuovo isolato internazionalmente e con un’economia il cui potenziale risulta ampiamente inespresso. A oggi, gli investimenti europei nel paese – il grande obiettivo del JCPOA – sono praticamente inesistenti, scoraggiati da un clima politico interno sempre più precario e dalle sanzioni che costituiscono una barriera che pone rischi e costi maggiori dei possibili guadagni.

Il Paese guarda a Oriente

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img