spot_img

Iran, come si trasforma lo spazio pubblico a Teheran


Teheran è un laboratorio. Anche se spesso intrappolata in una narrazione che la vuole immobile e inerte rispetto al cambiamento, produce nuove realtà, guida la trasformazione delle identità multiple d’Iran, racconta le relazioni di potere all’interno del tessuto urbano. È sfera pubblica, è ancora di più dimensione privata, luogo di confine e di incontro. Gli spazi urbani e i confini di genere a Teheran si intersecano e si confondono per le strade, nei parchi, ma soprattutto nei teatri, nei caffè.

Teheran è un laboratorio. Anche se spesso intrappolata in una narrazione che la vuole immobile e inerte rispetto al cambiamento, produce nuove realtà, guida la trasformazione delle identità multiple d’Iran, racconta le relazioni di potere all’interno del tessuto urbano. È sfera pubblica, è ancora di più dimensione privata, luogo di confine e di incontro. Gli spazi urbani e i confini di genere a Teheran si intersecano e si confondono per le strade, nei parchi, ma soprattutto nei teatri, nei caffè.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo