spot_img

Irom Sharmila e i limiti dello sciopero della fame e della sete


Irom Sharmila oggi compie 44 anni. Dal 2000 sta portando avanti uno sciopero della fame e della sete, nella migliore tradizione della non-violenza gandhiana, contro l'applicazione nel suo stato - il Manipur - del controverso Armed Forces (Special Powers) Act (Afspa) del 1958, che garantisce alle forze dell'ordine poteri da legge marziale in territori «sensibili». Una deroga che in Manipur come in gran parte degli stati del nord-est indiano (e il Jammu Kashmir) si traduce in sistematiche violazioni dei diritti umani da parte del braccio armato della legge di New Delhi.

Irom Sharmila oggi compie 44 anni. Dal 2000 sta portando avanti uno sciopero della fame e della sete, nella migliore tradizione della non-violenza gandhiana, contro l’applicazione nel suo stato – il Manipur – del controverso Armed Forces (Special Powers) Act (Afspa) del 1958, che garantisce alle forze dell’ordine poteri da legge marziale in territori «sensibili». Una deroga che in Manipur come in gran parte degli stati del nord-est indiano (e il Jammu Kashmir) si traduce in sistematiche violazioni dei diritti umani da parte del braccio armato della legge di New Delhi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo