spot_img

Israele rischia l’isolamento e le conquiste degli accordi di Abramo


L'attivismo degli estremisti di destra della coalizione di governo minaccia la credibilità politica di Netanyahu, contestato in Israele e a livello internazionale

Nello del Gatto Nello del Gatto
[GERUSALEMME] Corrispondente per diverse testate, dopo 6 anni in India e 5 in Cina per Ansa. Autore e conduttore di Radio 3, è esperto di Asia e Medio Oriente.

L’attivismo degli estremisti di destra della coalizione di governo minaccia la credibilità politica di Netanyahu, contestato in Israele e a livello internazionale

La presenza nel governo israeliano degli estremisti di destra guidati da Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich, potrebbe costare all’esecutivo di Netanyahu, e alla sua credibilità politica internazionale, parecchio. Questo perché gli Emirati Arabi Uniti, uno dei primi due paesi a firmare ad agosto 2020 gli Accordi di Abramo, l’importante documento di cooperazione e di apertura di relazioni di Israele con paesi arabi del Golfo e poi successivamente africani, hanno fatto sapere che non intendono procedere ad acquistare armi da Israele a causa della presenza dei due esponenti di destra nell’esecutivo. Presenza, che non permetterebbe a Netanyahu di avere il pieno controllo del gruppo di governo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img