Istruzione: l’handicap delle campagne
Mentre la Cina supera anche gli Stati Uniti nel numero dei laureati, tra i giovani cinesi aumenta il divario fra chi proviene dalle città e chi dalle campagne. Molti scelgono di abbandonare gli studi dopo le scuole superiori, disillusi e frustrati per la certezza che nessuna laurea potrà mai cambiare il loro futuro. Ma nessuno vuole tornare nei villaggi di origine, dove non esistono opportunità. Delusione, povertà e assenza di prospettive di riscatto sociale possono facilmente alimentare una nuova forma di disagio sociale che potrebbe sfociare in pericolose e destabilizzanti proteste. E frenare lo sviluppo economico della Repubblica popolare. Un rischio che il Partito non può permettersi di correre.
Mentre la Cina supera anche gli Stati Uniti nel numero dei laureati, tra i giovani cinesi aumenta il divario fra chi proviene dalle città e chi dalle campagne. Molti scelgono di abbandonare gli studi dopo le scuole superiori, disillusi e frustrati per la certezza che nessuna laurea potrà mai cambiare il loro futuro. Ma nessuno vuole tornare nei villaggi di origine, dove non esistono opportunità. Delusione, povertà e assenza di prospettive di riscatto sociale possono facilmente alimentare una nuova forma di disagio sociale che potrebbe sfociare in pericolose e destabilizzanti proteste. E frenare lo sviluppo economico della Repubblica popolare. Un rischio che il Partito non può permettersi di correre.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica