spot_img

La crisi della sinistra di governo


Il disastro finanziario del 2007/2008 (anno di nascita del PD) ha messo in crisi tutti i partiti di sinistra al governo, considerati corresponsabili della situazione e difensori dello status quo e degli interessi che avevano originato lo smottamento sociale ed economico

Stefano Cappellini Stefano Cappellini
Giornalista, capo della redazione politica di La Repubblica. Autore di programmi televisivi tra cui Exit e Matrix. Tra i suoi libri, il romanzo Finchè vivrò (2014).

Il disastro finanziario del 2007/2008 (anno di nascita del PD) ha messo in crisi tutti i partiti di sinistra al governo, considerati corresponsabili della situazione e difensori dello status quo e degli interessi che avevano originato lo smottamento sociale ed economico

In poco più di quindici anni di vita il Pd ha perso sette milioni di voti dal suo esordio alle elezioni politiche del 2008, ha fallito la vittoria in quattro tornate nazionali consecutive, ha bruciato cinque segretari e tre reggenti. Ciò nonostante, ha governato per una buona parte della sua esistenza pur senza mai disporre di una maggioranza autonoma: se si eccettuano i pochi mesi del Prodi bis, quando al Senato la maggioranza era legata al voto dei senatori eletti all’estero e di quelli a vita, il Pd è stato coinvolto in governi di larghe intese (Monti, Letta e poi Renzi) o di salvezza nazionale (Draghi) oppure legati a formule improvvisate (Conte bis). Il bilancio delle riforme varate degli esecutivi guidati o partecipati dal Pd è proprio una delle questioni più delicate e spinose del dibattito interno: la riforma delle pensioni dell’era Monti, il Jobs Act e la Buona scuola all’epoca di Renzi, gli interventi sulla giustizia penale sotto Draghi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo