spot_img

Italia, la nuova mission diplomatica


La diplomazia economica sarà fondamentale nel rilancio del Made in Italy sui mercati internazionali dopo mesi di spaesamento

La diplomazia economica sarà fondamentale nel rilancio del Made in Italy sui mercati internazionali dopo mesi di spaesamento

Italia, la nuova diplomazia economica per il rilancio del Made in Italy. Cuochi e camerieri ringraziano gli operatori sanitari per la loro battaglia contro la malattia da coronavirus prima della riapertura dei loro ristoranti sul lungomare di Napoli, Italia, 21 maggio 2020. REUTERS/Ciro De Luca
Cuochi e camerieri ringraziano gli operatori sanitari per la loro battaglia contro la malattia da coronavirus prima della riapertura dei loro ristoranti sul lungomare di Napoli, Italia, 21 maggio 2020. REUTERS/Ciro De Luca

Negli ultimi anni la diplomazia economica, intesa come l’attività a sostegno della proiezione commerciale delle imprese italiane sui mercati esteri, di promozione dell’internazionalizzazione del nostro tessuto produttivo e di attrazione di investimenti in Italia, è assurta a principale missione della rete diplomatico-consolare. Accantonata la feluca, i diplomatici si sono modernizzati, intervenendo sempre più capillarmente all’estero anche come manager di una grande, complessa azienda, il “Sistema Paese”. Tale metamorfosi, già in embrione nei primi anni 2000, ha subito una decisiva accelerazione dopo la crisi economica del 2008.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo