spot_img

Kathmandu, fuga fra le nevi


Pechino considera da sempre il Tibet una sua regione e vanta di aver modernizzato una società di stampo feudale e teocratico. Nonostante la complessità del tema, sottolineata asuo tempo anche dal grande antropologo e amante del Tibet Fosco Maraini, si può dire che la "sinizzazione" ha comportato gravi violazioni dei diritti umani. La libertà di culto è stata cancellata, mentre centinaia di monasteri e opere d’arte sono andati distrutti. Continuano le urbanizzazioni forzate di una popolazione prevalentemente nomade.

Pechino considera da sempre il Tibet una sua regione e vanta di aver modernizzato una società di stampo feudale e teocratico. Nonostante la complessità del tema, sottolineata asuo tempo anche dal grande antropologo e amante del Tibet Fosco Maraini, si può dire che la “sinizzazione” ha comportato gravi violazioni dei diritti umani. La libertà di culto è stata cancellata, mentre centinaia di monasteri e opere d’arte sono andati distrutti. Continuano le urbanizzazioni forzate di una popolazione prevalentemente nomade.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img