I sistemi armati autonomi sono al centro di un dibattito fra l’Onu, i centri di ricerca, le conferenze sugli armamenti e la Convenzione di Ginevra.
A pattugliare le frontiere di Israele c’è Avant-Guard, un’auto armata che individua e tiene sotto mira obiettivi nemici. Il cacciatorpediniere Zumwalt ha un “cervello” che lo rende autonomo nell’individuare e “agganciare” sottomarini o missili subacquei ostili. Nei due casi l’ordine di colpire è, ancora, una scelta umana.
Abbonati per un anno a tutti i contenuti
del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di
geopolitica a € 45.
Se desideri solo l’accesso al sito e l’abbonamento alla rivista digitale, il costo
per un anno è € 20