Kosovo: sul treno della speranza
Ogni viaggio nell’ex Jugoslavia obbliga a fare i conti con la memoria e il passato. Dice Ljubisa Djordjevic, serbo di 72 anni: “Ho lavorato per una vita alla all’ufficio postale di Pristina, finché è stato possibile lavorare con gli albanesi”.
Ogni viaggio nell’ex Jugoslavia obbliga a fare i conti con la memoria e il passato. Dice Ljubisa Djordjevic, serbo di 72 anni: “Ho lavorato per una vita alla all’ufficio postale di Pristina, finché è stato possibile lavorare con gli albanesi”.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica