spot_img

L’Africa prende la via europea: il debito sale, ma almeno c’è la crescita


Ricordate la campagna “Cancella il debito” di una decina di anni fa? Rockstar ed icone della politica unite nel chiedere all’Occidente un gesto di indulgenza per far ripartire l’Africa? L’iniziativa, promossa da Bono, Bob Geldof ed altri, con il sostegno di Mandela, ebbe un certo successo. Grazie al progetto Highly Indebted Poor Countries (HIPC), ad opera di Fondo Monetario e Banca Mondiale, una trentina di Paesi a basso reddito dell’Africa sub-sahariana poté ottenere una riduzione del debito (circa cento miliardi di dollari).

Ricordate la campagna “Cancella il debito” di una decina di anni fa? Rockstar ed icone della politica unite nel chiedere all’Occidente un gesto di indulgenza per far ripartire l’Africa? L’iniziativa, promossa da Bono, Bob Geldof ed altri, con il sostegno di Mandela, ebbe un certo successo. Grazie al progetto Highly Indebted Poor Countries (HIPC), ad opera di Fondo Monetario e Banca Mondiale, una trentina di Paesi a basso reddito dell’Africa sub-sahariana poté ottenere una riduzione del debito (circa cento miliardi di dollari).

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img