spot_img

L’effetto Trump sugli studiosi in Cina


Ora che Trump è candidato ufficiale dei repubblicani, in Cina si ricomincia a parlare di lui. Ma mentre la popolazione cinese, generalizzando un minimo, oscilla tra la curiosità e lo scetticismo, diverso è l'atteggiamento degli studiosi. L'ultima intervista del magnate al New York Times, nella quale mette anche in discussione la Nato, ha aumentato le riflessioni cinesi sul suo conto.

Ora che Trump è candidato ufficiale dei repubblicani, in Cina si ricomincia a parlare di lui. Ma mentre la popolazione cinese, generalizzando un minimo, oscilla tra la curiosità e lo scetticismo, diverso è l’atteggiamento degli studiosi. L’ultima intervista del magnate al New York Times, nella quale mette anche in discussione la Nato, ha aumentato le riflessioni cinesi sul suo conto.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo