L’impatto di lungo termine della crisi sul futuro dell’Europa
Come fu per la crisi del debito sovrano e l’Unione Monetaria Europea, quello che stiamo affrontando oggi con la crisi dei migranti e dei rifugiati è la conseguenza del fallimento del completamento della costruzione europea: una condivisione dei confini interni non hanno senso senza la condivisione dei confini esterni. Il tema delle migrazioni e, in generale, il tema dei confini deve essere considerato come europeo – e non nazionale – e il freno della sovranità nazionale deve essere progressivamente allentato.
Come fu per la crisi del debito sovrano e l’Unione Monetaria Europea, quello che stiamo affrontando oggi con la crisi dei migranti e dei rifugiati è la conseguenza del fallimento del completamento della costruzione europea: una condivisione dei confini interni non hanno senso senza la condivisione dei confini esterni. Il tema delle migrazioni e, in generale, il tema dei confini deve essere considerato come europeo – e non nazionale – e il freno della sovranità nazionale deve essere progressivamente allentato.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica