Ha aperto i mercati riducendo la povertà. Il processo di internazionalizzazione è come la marea: andrà avanti comunque, superando tutti i protezionismi.
C’è chi la venera e chi la demonizza. Ma è inutile pensare che siamo immuni a essa. La globalizzazione, volenti o nolenti, ha sempre fatto parte della storia dell’umanità. Fin dagli albori della civiltà, l’uomo – in quanto essere sociale – ha cercato nuove vie per instaurare rapporti coi suoi simili. E molto spesso, si è trattato di relazioni commerciali. Antropologicamente la globalizzazione è parte cruciale della nostra evoluzione. Eppure, ancora oggi viene vista come il male da combattere. Senza di essa, tuttavia, non ci potrebbe essere l’odierno livello di prosperità su larga scala, di cui spesso ci dimentichiamo.
Abbonati per un anno a tutti i contenuti
del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di
geopolitica a € 45.
Se desideri solo l’accesso al sito e l’abbonamento alla rivista digitale, il costo
per un anno è € 20