spot_img

L’inchiostro che unisce Oriente ed Occidente. Zao Wou-Ki in mostra alla Fondazione Pierre Gianadda, Martigny, Svizzera


Anno 1976, Martigny, Svizzera. L'ingegnere, artista e mecenate Léonard Gianadda avvia i lavori di costruzione della propria abitazione a pochi passi dall'entrata del Passo del Gran San Bernardo - una delle poche vie che le Alpi hanno concesso per collegare l'Italia e la Svizzera - imbattendosi dopo poco tempo nei resti sepolti e dimenticati del più antico tempio gallo-romano del paese, dedicato a Mercurio.

Anno 1976, Martigny, Svizzera. L’ingegnere, artista e mecenate Léonard Gianadda avvia i lavori di costruzione della propria abitazione a pochi passi dall’entrata del Passo del Gran San Bernardo – una delle poche vie che le Alpi hanno concesso per collegare l’Italia e la Svizzera – imbattendosi dopo poco tempo nei resti sepolti e dimenticati del più antico tempio gallo-romano del paese, dedicato a Mercurio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo