spot_img

L’odissea di Tsipras e di Atene: dai sogni di rivoluzione al baratro odierno


Puntuale come la pioggia di aprile, la Grecia è tornata a far parlare di sé per la sesta primavera consecutiva. E come al solito, si tratta di quel mix di promesse mancate, riforme strutturali non sufficienti e dogmatismo delle istituzioni europee. Un libro già scritto, un finale prevedibile, un Paese distrutto e incapace di rialzarsi. Questa era la Grecia nel 2010, questa è la Grecia oggi.

Puntuale come la pioggia di aprile, la Grecia è tornata a far parlare di sé per la sesta primavera consecutiva. E come al solito, si tratta di quel mix di promesse mancate, riforme strutturali non sufficienti e dogmatismo delle istituzioni europee. Un libro già scritto, un finale prevedibile, un Paese distrutto e incapace di rialzarsi. Questa era la Grecia nel 2010, questa è la Grecia oggi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo