La banalità del male da Eichmann a Mladic
Citare Eichmann è solo in apparenza una forzatura. Nei Balcani il tempo non scorre in manieralineare, qui si accartoccia e forma pieghe che si sovrappongono. Basta prendere un quotidiano di questi giorni (fine giugno 2011) e osservare come l’apertura sia dedicata alla ricerca dei resti di Draga Mihailovic, il capo dei cosiddetti “cetnici”, ovvero i partigiani monarchici e anticomunisti che furono eliminati dai titini subito dopo la vittoria sui nazisti.
Citare Eichmann è solo in apparenza una forzatura. Nei Balcani il tempo non scorre in manieralineare, qui si accartoccia e forma pieghe che si sovrappongono. Basta prendere un quotidiano di questi giorni (fine giugno 2011) e osservare come l’apertura sia dedicata alla ricerca dei resti di Draga Mihailovic, il capo dei cosiddetti “cetnici”, ovvero i partigiani monarchici e anticomunisti che furono eliminati dai titini subito dopo la vittoria sui nazisti.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica