spot_img

La battaglia di Kobane: la Stalingrado dello Stato Islamico?


Era il 6 Ottobre 2014 quando un gruppo di guerriglieri dell’esercito del califfo Al-Baghdadi, che assediava già da settimane la città di Kobanê, terza città curda siriana, piantava la bandiera nera dello Stato Islamico sulla collina di Mishtenur, che domina la città a Sud. Quella foto, scattata dal fotografo dell’AFP Aris Messinis dal villaggio turco di Mürșitpinar, dall’altro lato della frontiera, aveva fatto il giro del mondo.

Era il 6 Ottobre 2014 quando un gruppo di guerriglieri dell’esercito del califfo Al-Baghdadi, che assediava già da settimane la città di Kobanê, terza città curda siriana, piantava la bandiera nera dello Stato Islamico sulla collina di Mishtenur, che domina la città a Sud. Quella foto, scattata dal fotografo dell’AFP Aris Messinis dal villaggio turco di Mürșitpinar, dall’altro lato della frontiera, aveva fatto il giro del mondo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img