spot_img

La Cina è preoccupata per la vittoria di Tsipras in Grecia? (Sembra di no)


Lo scorso giugno la Cosco, una società controllata dal governo di Pechino, ha annunciato l'investimento di 3,3 miliardi di euro per l'acquisizione del controllo del molo greco del Pireo per i prossimi 33 anni. Il 60 per cento delle principali risorse importate dalla Cina, viaggia su navi greche. Il porto del Pireo dovrebbe diventare il principale snodo marittimo europeo della Cina. Insieme a questo, ci sono gli affari relativi all'aeroporto di Atene e al turismo cinese. Naturale che lo sguardo di Pechino verso le elezioni greche ci sia stato, seppure suffragato, pare, da assicurazioni precedenti alla vittoria di Syriza. Mentre a Nuova Delhi, Modi e Obama si abbracciavano, creando un fastidio più evidente ai funzionari del Celeste Impero.

Lo scorso giugno la Cosco, una società controllata dal governo di Pechino, ha annunciato l’investimento di 3,3 miliardi di euro per l’acquisizione del controllo del molo greco del Pireo per i prossimi 33 anni. Il 60 per cento delle principali risorse importate dalla Cina, viaggia su navi greche. Il porto del Pireo dovrebbe diventare il principale snodo marittimo europeo della Cina. Insieme a questo, ci sono gli affari relativi all’aeroporto di Atene e al turismo cinese. Naturale che lo sguardo di Pechino verso le elezioni greche ci sia stato, seppure suffragato, pare, da assicurazioni precedenti alla vittoria di Syriza. Mentre a Nuova Delhi, Modi e Obama si abbracciavano, creando un fastidio più evidente ai funzionari del Celeste Impero.

Tsipras con l'ambasciatore cinese ad Atene

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img