spot_img

La Cina, gli attacchi informatici e gli Usa


È un periodo nel quale nel mondo della sinologia americana, si sta producendo una virata riguardo l'analisi della potenza cinese. Se fino ad oggi, tanto gli Usa quanto la Cina, sono stati guardinghi e hanno cercato sempre di mediare, pare che da qualche tempo i giudizi americani sulla Cina stiano tentando, invece, di evidenziare i pericoli legati alla crescita del peso geopolitico di Pechino. La banca asiatica, gli accordi commerciali, le nuove via della Seta: tutti eventi considerati pericolosi per l'egemonia americana.

E così, in questi giorni, si torna a parlare anche del pericolo informatico cinese. L'update di un documento strategico dell'esercito di Pechino, dimostrerebbe la perfetta coscienza da parte dei cinesi, nel preparare e utilizzare team di esperti informatici, in funzione di attacchi a sistemi stranieri. E l'Fbi indaga ancora sulla Cina per un hacking a register.com

È un periodo nel quale nel mondo della sinologia americana, si sta producendo una virata riguardo l’analisi della potenza cinese. Se fino ad oggi, tanto gli Usa quanto la Cina, sono stati guardinghi e hanno cercato sempre di mediare, pare che da qualche tempo i giudizi americani sulla Cina stiano tentando, invece, di evidenziare i pericoli legati alla crescita del peso geopolitico di Pechino. La banca asiatica, gli accordi commerciali, le nuove via della Seta: tutti eventi considerati pericolosi per l’egemonia americana.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img