La Compagnia delle opere di Ankara
Da un misterioso incidente, che scoperchiò un abisso di corruzione, rinacque un Paese che negli ultimi anni ormai si è affacciato prepotentemente alla ribalta. A guidarlo oggi è un leader che governa sulla base di un delicato equilibrio fra conservatorismo soft e necessarie aperture riformiste. Il suo partito, di ispirazione islamico-moderata, gode ancora di un solido appoggio popolare, ma deve fare i conti con influenti sostenitori che spingono per approcci meno concilianti, soprattutto in tema di laicità.
Da un misterioso incidente, che scoperchiò un abisso di corruzione, rinacque un Paese che negli ultimi anni ormai si è affacciato prepotentemente alla ribalta. A guidarlo oggi è un leader che governa sulla base di un delicato equilibrio fra conservatorismo soft e necessarie aperture riformiste. Il suo partito, di ispirazione islamico-moderata, gode ancora di un solido appoggio popolare, ma deve fare i conti con influenti sostenitori che spingono per approcci meno concilianti, soprattutto in tema di laicità.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica