In Corea del Sud l’animo imprenditoriale di Park Geun-hye apre ai mercati internazionali mentre Kim Jong-un isola il Nord, sognando di sfidare gli Usa.
La Repubblica democratica popolare di Corea e la Repubblica di Corea sono il risultato di una divisione geometrica operata nel 1948 intorno al 38° parallelo. I rapporti tra le due nazioni hanno conosciuto alti e bassi, oscillando continuamente fra aperta ostilità e tentativi di dialogo.
Ciascuno dei due Paesi ha intrapreso il proprio percorso politico, che ha trasformato la Repubblica di Corea, quella del Sud, in una democrazia di tipo capitalista con un sistema economico basato sull’industrializzazione tecnologica. Mentre la Repubblica democratica popolare di Corea, quella del Nord, ha istituito un regime dittatoriale basato sul militarismo estremo, che ha prodotto pesantissime sanzioni internazionali.
La Corea del Sud appare oggi come una realtà democratica disciplinata e totalmente vocata al mercato. Lo sviluppo economico del Paese cominciò con l’avvento al potere di una figura tanto importante quanto ingombrante, il dittatore e generale Park Chung-Hee.
Se vuoi leggerlo tutto, acquista il numero in pdf per soli 3 euro.
In Corea del Sud l’animo imprenditoriale di Park Geun-hye apre ai mercati internazionali mentre Kim Jong-un isola il Nord, sognando di sfidare gli Usa.