Il sogno cinese, il sogno asiatico, il sogno Asia Pacifico e il sogno mondiale sono gli slogan della visione di Xi Jinping.
L’ottica dell’attuale governo: seconda economia mondiale, la Cina ha il diritto di difendere i propri interessi nell’area Asia-Pacifico e giocare un ruolo determinante sulla scena mondiale. Interessi che il Paese perseguirà attivamente, a meno che non vadano a scapito della crescita e dello sviluppo interni. Sono queste le priorità della Cina, è stato spiegato ai diplomatici stranieri. Alle domande dei reporter intervenuti all’US-China Strategic and Economic Dialogue lo scorso giugno, il Segretario di Stato Usa John Kerry ha risposto che la Cina “ovviamente dà priorità alle istanze di crescita e sviluppo economico e ha definito le altre priorità in termini di sovranità nell’area”.
Il sogno cinese e il sogno Asia-Pacifico sono due facce della stessa medaglia. A ottobre 2013, il presidente Xi promuove l’approccio definito Fen Fa You Wei (impegnarsi per il risultato) nei rapporti con i paesi vicini.
Se vuoi leggerlo tutto, acquista il numero in pdf per soli 3 euro.
Abbonati per un anno a tutti i contenuti
del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di
geopolitica a € 45.
Se desideri solo l’accesso al sito e l’abbonamento alla rivista digitale, il costo
per un anno è € 20