spot_img

La Farnesina si è accorta dell’anarchia libica. Gentiloni: «È tempo di una missione di peace-keeping»


La Farnesina cambia marcia sulla Libia. Un giorno prima l'Italia ha salutato con gli onori che si riservano ai capi di Stato il golpista Abdel Fattah al-Sisi, una delle principali fonti dell'instabilità libica, direttamente coinvolto nel tentativo di golpe militare dell'ex agente Cia, Khalifa Haftar.

La Farnesina cambia marcia sulla Libia. Un giorno prima l’Italia ha salutato con gli onori che si riservano ai capi di Stato il golpista Abdel Fattah al-Sisi, una delle principali fonti dell’instabilità libica, direttamente coinvolto nel tentativo di golpe militare dell’ex agente Cia, Khalifa Haftar.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img