Germania: chiudono le centrali a carbone
La Germania finalmente decide di fermare il carbone, ma dal 2036: sarà sufficiente a ridurre l’impatto sul cambiamento climatico?

La Germania finalmente decide di fermare il carbone, ma dal 2036: sarà sufficiente a ridurre l’impatto sul cambiamento climatico?
Dal carbone alle energie rinnovabili. La Germania cambia passo, ma lentamente. Una Commissione governativa tedesca ha proposto che tutte le centrali alimentate a carbone del Paese vengano chiuse entro 19 anni. Le proposte della Commissione – composta da esponenti dei principali partiti e degli Stati federali coinvolti, rappresentanti delle aziende produttrici, sindacalisti, studiosi e ambientalisti – sono l’esito di un lungo dibattito e dovranno essere approvate dalla cancelliera Angela Merkel. Indicano comunque una strada nuova per la Germania, tra i principali consumatori a livello mondiale di carbone, da cui viene ricavato il 40% dell’elettricità del Paese. Parte di un ambizioso piano da 500 miliardi di euro per l’abbandono delle fonti fossili e la transizione alle rinnovabili, il piano per la chiusura delle centrali a carbone ha significative ripercussioni economiche.
Il settore dà lavoro direttamente a 20.000 persone, indirettamente a 40.000. Per il ministro dell’Economia, Peter Altmaier, la «transizione deve essere conveniente, sostenibile e deve garantire la sicurezza energetica». Per le associazioni ambientaliste, invece, la Germania deve fare di più e più velocemente. «Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change il consumo di carbone a livello globale deve essere ridotto di almeno due terzi entro il 2030 e completamente nel 2050. La Germania dovrebbe fare da guida e chiudere le centrali entro il 2030, al massimo», sostengono gli attivisti di Greenpeace International.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica