spot_img

La legge di stabilità 2014: il canone di leasing


Il contratto di leasing ha la funzione sostanziale di finanziare l'acquisto di immobilizzazioni sia materiali che immateriali. Attraverso tale contratto il concedente concede al conduttore il godimento di un bene, mobile o immobile, acquistati o fatti costruire dal primo, con facoltà per il secondo acquisirne la proprietà con il versamento di un prezzo prestabilito. Nell'ambito dei rapporti tra concedente e conduttore, pertanto, sono individuabili due prestazioni:

Giuseppe Scognamiglio Giuseppe Scognamiglio
Giuseppe Scognamiglio, nato a Napoli il 16 luglio 1963. Diplomatico, Manager, Giornalista, Professore. Direttore della rivista eastwest

Il contratto di leasing ha la funzione sostanziale di finanziare l’acquisto di immobilizzazioni sia materiali che immateriali. Attraverso tale contratto il concedente concede al conduttore il godimento di un bene, mobile o immobile, acquistati o fatti costruire dal primo, con facoltà per il secondo acquisirne la proprietà con il versamento di un prezzo prestabilito. Nell’ambito dei rapporti tra concedente e conduttore, pertanto, sono individuabili due prestazioni:


1) Nel corso del rapporto il conduttore versa al concedente un canone periodico per un periodo di tempo determinato in base alla durata prevista nel contratto;

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img